Contattaci per una consulenza personalizzata. 041 454508 ilgermoglioerboristeria@gmail.com

AMINOACIDI: UNA RISERVA DI ENERGIA PER I TUOI MUSCOLI E NON SOLO 


  • Nessun argomento presente

I nostri muscoli sono composti in gran parte da proteine, soggette ad un processo continuo di demolizione e sintesi; gli aminoacidi (o amminoacidi) sono proprio l’unità strutturale primaria delle proteine necessarie al benessere muscolare ed i precursori di altre sostanze utili per tutto l’organismo.

Dal punto di vista nutrizionale si distinguono aminoacidi essenziali e aminoacidi non essenziali. Gli aminoacidi essenziali devono essere introdotti con l’alimentazione, in quanto l’organismo non riesce a sintetizzarne quantità sufficienti, mentre i non essenziali vengono prodotti in buone quantità.

Le proteine contenenti tutti gli aminoacidi essenziali si trovano all’interno dei cibi di derivazione animale; legumi e cereali ne contengono in quantità minori e vanno abbinati tra di loro perchè altrimenti non risultano completi dal punto di vista aminoacidico. 

Gli aminoacidi essenziali sono: fenilalanina, isoleucina, lisina, leucina, metionina, treonina, triptofano e valina. Durante il periodo dell'accrescimento a questi va aggiunta l’istidina che in questa fase di vita è necessaria in quantità maggiori.

Come accennato all’inizio, la funzione primaria degli aminoacidi è quella di intervenire nella sintesi proteica, necessaria per i processi di rinnovamento cellulare dell’organismo.

Gli aminoacidi essenziali ramificati (valina, lisina e isoleucina) concorrono inoltre alla produzione energetica e sono necessari soprattutto in caso di attività fisica intensa come substrato energetico ausiliario di grassi e carboidrati. Sempre in ambito sportivo la creatina e la carnitina, pur non rientrando tra gli aminoacidi essenziali, sono molto importanti per la performance sportiva ed un buon recupero muscolare. 

Alcuni aminoacidi poi sono precursori di altri composti fondamentali per l’organismo: 

  • dal triptofano si ottengono niacina, serotonina e melatonina, fondamentali per la regolazione di umore e riposo notturno
  • da metionina e cisteina si ottiene il glutatione, importante antiossidante e la cheratina, fondamentale per la salute di unghie e capelli

Facilità a stancarsi, sensazione di debolezza, perdita di tono muscolare, capelli ed unghie deboli, sono spesso segnali di una carenza proteica che può dipendere da una dieta poco equilibrata, sedentarietà, convalescenza prolungata o da un’attività fisica intensa. In questi casi è importante porre attenzione all’alimentazione, facendosi aiutare da un nutrizionista, in modo da avere un corretto apporto di proteine e nel caso questo non fosse sufficiente è possibile affiancare degli integratori specifici a base di aminoacidi essenziali che non vadano a sovraccaricare fegato e reni.

 

Dott.ssa Marta Zampieri

erborista - naturopata